1) In un prisma a base quadrata l'area della superficie di una faccia laterale è 6 dm2 e quella di base è 4 dm2; calcola:
a) Il volume e il peso del solido (ps 0,5);
b) traccia, inoltre, su un diagramma cartesiano, l'andamento del volume del prisma, a peso costante, al variare del peso specifico per i seguenti valori: 1; 1,5; 2; 2,5; 3; 4; 6 e indica infine come si chiama il grafico ottenuto.
IPERBOLE


2) Il valore calorico degli alimenti è in relazione all'energia che forniscono al nostro organismo. Sapendo che le proteine, i grassi e gli zuccheri forniscono rispettivamente circa 5Kcal, 8Kcal e 4Kcal per ogni grammo di alimento ingerito, calcola quante Kcal forniscono 100g di ciascuno degli alimenti riportati nella seguente tabella.
Tipo di alimento | Contenuto in percentuale | Contenuto in percentuale | Contenuto in percentuale |
Proteine | Grassi | Zuccheri | |
Pane comune | 8,9 | 0,6 | 58 |
Pasta di semola | 10,8 | 0,3 | 82,8 |
Carne do coniglio | 22,1 | 5,3 | 0,5 |
Parmigiano | 36 | 25,6 | tracce |
Lattuga | 1,8 | 0,4 | 2,2 |

3) Risolvi le seguenti equazioni:
[image:image-0]
4) Calcola la probabilità dei seguenti eventi nel gioco della tombola:
a) E1: viene estratto un numero multiplo di 10 e di 15;
b) E2: viene estratto un numero multiplo 3 o di 6;
c) E3: viene estratto un numero multiplo di 19 e di 2;
[image:image-0]