Prova n°3 - MatematicaconGeoGebra

MATEMATICA CON GEOGEBRA
________________________________________________________________
Matematica con GeoGebra
Vai ai contenuti

William S. Classe III C

1) Un  solido è costituito da un cilindro, che ha la misura del raggio di 10 dm, sormontato da un cono avente la base coincidente con quella del cilindro e il cui apotema è 13/12 dell'altezza; sapendo che l'area della superficie laterale del cono è 260 dm e che la misura dell'altezza  del cilindro è uguale a quella dell'apotema, calcola :
"   L'area della superficie totale del solido e il suo volume;
"   Il peso del solido, supponendo che il peso specifico della sostanza di cui è costituito sia 1,2.

[image:image-0]



2) In una leva di primo genere la resistenza e il suo braccio misurano rispettivamente 5 Kg e 6 cm; il braccio della potenza varia assumendo i seguenti valori in cm: 2,3,5,6,10,15,30. Quali devono essere i corrispondenti valori della potenza affinchè la leva stia in equilibrio? Raccogli i risultati in una tabella, costruisce il diagramma relativo e specifica che tipo di legge lega le grandezze potenza e braccio della potenza.

Essendo Bp*P= Br*R segue che y= 30/x questa rappresenta una proporzionalità inversa.


[image:image-0]

3) Risolvi le seguenti equazioni

[image:image-6]


[image:image-4]


[image:image-5]

4) All'interno di un'urna vengono sistemati 50 dischetti in ognuno dei quali sono stati posti i numeri da 1 a 50.

Calcola la probabilità che il dischetto estratto sia:

a) un numero divisibile per due;
b) un numero divisibile per due e per tre;
c) un numero divisibile per due, per tre e per cinque;
d) un numero che non sia divisibile per quattro;
e) un numero che non sia divisibile per due e per undici;
f) un numero che non sia divisibile per tre e per cinque.

[image:image-0]

LAVORI IN CORSO


© 2016 Created with WebSite X5 v13
Telefono +39
Email Address matematicacongeogebra@matematicacongeogebra.it
Privacy Policy
Torna ai contenuti