Prova n°2
1) Un trapezio rettangolo ha le basi che misurano rispettivamente 13,5cm e 37,5cm e l'altezza lunga 18cm. Determina:
a) Il perimetro e l'area del trapezio;
b) L'area della superficie del solido generato dalla rotazione completa del trapezio intorno alla base minore;
c) Il volume del solido generato dalla rotazione completa del trapezio intorno alla base maggiore;



[image:image-0]
2)
[image:image-0]
3) A sei conduttori, che hanno la resistenza rispettivamente di 10, 20, 30, 40, 50, 60 Ohm, viene applicata successivamente una differenza di potenziale fissa di 100 Volt.
Fissata una coppia di assi cartesiani, indica con y l'intensità di corrente e con x i valori della resistenza. Scrivi la legge matematica che esprime y in funzione di x e traccia il relativo grafico cartesiano.
[image:image-0]
4) Un gruppo di ragazzi si allena per una gara di salto in lungo. I risultati sono illustrati nella seguente tabella:
Numero ragazzi |
4 |
6 |
5 |
3 |
2 |
Lunghezza in metri |
3,20 |
3,40 |
3,60 |
3,80 |
4 |
a) Calcola la media aritmetica, la moda e la mediana;
b) Qual'è la frequenza relativa alla lunghezza di 3,60 m?
c) Calcola la percentuale dei ragazzi che hanno superato tale lunghezza.
[image:image-0]
La moda è uguale a 3,4 e la mediana è uguale a 3,5.
La frequenza è 5/20 = 1/4 e la percentuale è 25%