La molecola dell'acqua - MatematicaconGeoGebra

MATEMATICA CON GEOGEBRA
________________________________________________________________
Matematica con GeoGebra
Vai ai contenuti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TOMBOLO
SCUOLA  SECONDARIA I° GRADO "MARCO POLO"
Gruppo Alunni "classe II C" 2009 - 2010

LA CHIMICA ORGANICA: LA MOLECOLA DELL'ACQUA

LA MOLECOLA DELL'ACQUA è UN DIPOLO ELETTRICO


Nell'acqua, il legame che unisce l'atomo di ossigeno a ciascuno dei due atomi di idrogeno è un legame covalente, ma l'ossigeno, essendo più elettronegativo dell'idrogeno, attira maggiormente gli elettroni che partecipano al legame.
L'atomo di ossigeno presenta perciò una parziale carica elettrica negativa, mentre gli atomi di idrogeno presentano una parziale carica elettrica positiva. La molecola pertanto presenta un polo positivo in corrispondenza degli atomi di idrogeno e un polo negativo in corrispondenza dell'atomo di ossigeno: si dice che tra l'idrogeno e l'ossigeno esiste un legame covalente polare.
Per questo si dice che l'acqua è una molecola "polare", in quanto possiede poli di elettricità opposta, cioè costituisce un dipolo elettrico. Per tale caratteristica l'acqua è in grado di sciogliere le numerose altre sostanze che hanno molecole polari ed è pertanto il solvente più diffuso.


PROPRIETA' SOLVENTI DELL'ACQUA


Per capire in che modo l'acqua agisce come solvente, consideriamo il meccanismo attraverso cui essa scioglie il sale da cucina (cloruro di sodio) sono posti nell'acqua, le molecole di acqua"si insinuano" tra gli ioni

LAVORI IN CORSO


© 2016 Created with WebSite X5 v13
Telefono +39
Email Address matematicacongeogebra@matematicacongeogebra.it
Privacy Policy
Torna ai contenuti