In origine tutta la materia e l’energia dell’universo erano contenute in un solo punto di enorme densità e temperatura. Improvvisamente, circa15 miliardi di anni fa, un evento unico, un’incredibile esplosione, Big Bang, dette inizio a un’espansione a velocità vertiginosa di questa materia ed energia.
Da allora l’Universo avrebbe continuato ad espandersi.
Dopo 1 secondo
Si formarono i primi elettroni, protoni e neutroni. Poi si formarono i fotoni.
Dopo 15 minuti
Si formarono i primi atomi di idrogeno ed elio.
Dopo 300.000 anni
Comparvero le prime nubi rarefatte di gas cosmico e le prime stelle.
Dopo 10 miliardi di anni
Si formarono le prime galassie. Si formò anche il nostro sistema solare.






IL SISTEMA SOLARE
Il sistema solare (un insieme di corpi celesti che ruotano intorno al sole) si è formato circa 5 miliardi di anni fa, con la formazione di una stella e di nove pianeti.
I pianeti possono essere:
-Di tipo terrestre (i più vicini al sole), caratterizzati da dimensioni ridotte, una densità elevata, un’atmosfera rarefatta e una composizione rocciosa
-Di tipo gioviano (i più esterni), caratterizzati da grandi dimensioni, una bassa densità, un’atmosfera densa e una composizione liquida e gassosa.



Le stelle sono corpi celesti di dimensioni molto grandi e sono in grado di emettere luce propria perché al loro interno, avvengono reazioni nucleari.
Si distinguono per
Luminosità, che è un carattere distintivo delle stelle e dipende sia dalla massa della stella sia dalla sua distanza dalla Terra.
Colore, che dipende dalla lunghezza d’onda delle radiazioni emesse, e questa è a sua volta in relazione con la temperatura superficiale della stella stessa.
Dimensione, che è molto variabile.
NASCITA DI UNA STELLA
All’interno delle nebulose vi sono zone, dove il gas è più denso, qui inizia a esercitarsi un’attrazione gravitazionale che fa concentrare gas e polveri verso il centro della nube, che diviene così sempre più denso originando una protostella dove la temperatura continua ad aumentare fino ad innescare i primi meccanismi di fusione nucleare che la fanno espandere fino a diventare una stella.

MORTE DI UNA STELLA
La morte di una stella dipende dalle sue dimensioni:
-Le stelle di massa simili al Sole gradualmente si contraggono, fino a divenire nane bianche, cioè stelle di piccole dimensioni, densità elevatissima e molto calde.Pian piano tali stelle sono destinate a spegnersi fino a diventare nane nere, cioè corpi oscuri di materia inerte.
-Le stelle con massa da 3 a 10 volte quella del sole terminano la loro esistenza con una violenta esplosione, supernova, nella quale la stella si disintegra e il materiale che la costituiva viene lanciato nello spazio.
-Le stelle con massa qualche decina di volte superiore a quella del Sole si trasformano sempre in supernove ma successivamente il materiale rimasto dopo l’esplosione si contrae sempre di più: la densità cresce a livelli inimmaginabili e le dimensioni divengono sempre più piccole. La forza gravitazionale diviene talmente alta da impedire persino ai raggi luminosi di allontanarsi da questo corpo, che viene chiamato buco nero.
