I Vulcani - MatematicaconGeoGebra

MATEMATICA CON GEOGEBRA
________________________________________________________________
Matematica con GeoGebra
Vai ai contenuti

I VULCANI

di

K. G.

Nell'accezione comune il vulcano è il rilievo formato dalle masse di rocce ignee eruttate dall' interno della Terra.  Ciò che noi comunemente chiamiamo Vulcano, in realtà è definito edificio vulcanico o cono vulcanico, ma siccome ormai il termine vulcano è di uso più comune, l'edificio vulcanico molto spesso è chiamato così anche in geologia. I vulcani testimoniano l'esistenza, nelle zone profonde della litosfera, di masse fuse silicatiche naturali, dette magmi.

Generalmente, il vulcano è formato da:
una camera magmatica, alimentata dal magma proveniente dal mantello; quando questa si svuota in seguito ad un'eruzione, il vulcano può collassare e dar vita ad una caldera. Le camere magmatiche si trovano tra i 10 e i 50 km di profondità nella litosfera.
un camino principale, luogo di transito del magma dalla camera magmatica verso la superficie.
un cratere sommitale, dove sgorga il camino principale.
uno o più camini secondari, i quali, sgorgando dai fianchi del vulcano o dalla stessa base, danno vita a dei coni secondari.
delle fessure laterali, fratture longitudinali sul fianco del vulcano, provocate dalla pressione del magma. Esse permettono la fuoriuscita di lava sotto forma di eruzione fessurale.


Una delle caratteristiche che influenzano la tipologia di eruzione è la viscosità del magma,quest'ultima dipende dal contenuto di silicati nel magma, molecole che tendono continuamente a legarsi tra loro e a formare catene indistruttibili, se il magma ha più del 60% di silice il magma è viscoso e si ha una tipologia di eruzione esplosiva, in cui ceneri e lapilli vengono proiettati fino a decine di km al di sopra del cratere e si depositano fino a centinaia di km di distanza;se invece il magma ha meno del 50% di silice si ha una tipologia effusiva, dominate da effusione di colate laviche o estrusione di duomi, e il magma è emesso sotto forma di colate laviche.

Le eruzioni vulcaniche si svolgono generalmente in 4 fasi:

fase premonitrice, caratterizzata da fenomeni che precedono l'eruzione, come guizzi luminosi, terremoti, boati sotterranei e prosciugamento delle sorgenti d'acqua;

fase di esplosione, durante la quale dal cratere fuoriesce una nube densa di gas che trascina con sé ceneri, sabbia, lapilli e bombe;

fase di deiezione, caratterizzata dall'emissione di lava dal cratere principale e dagli eventuali crateri secondari del vulcano;

fase di emanazione, durante la quale vengono emessi gas a temperatura elevata che, condensandosi, assumono l'aspetto di fumo.



I vulcani possono essere classificati in base al tipo di attività eruttiva:
Tipo hawaiano: Le eruzioni non sono riconducibili alla tettonica, cioè non sono dovute a movimenti della placca quanto piuttosto a dei fenomeni che vedono il magma risalire dai pennacchi caldi fino ai punti caldi (hot spot); la sommità del vulcano è occupata da una grande depressione chiamata caldera, limitata da ripide pareti a causa del collasso del fondo.  

Tipo islandese: le eruzioni avvengono attraverso lunghe fenditure. Le colate, alimentate da magmi basici ed ultrabasici, tendono a formare degli altopiani basaltici.  

Tipo stromboliano: magmi basaltici molto viscosi danno luogo ad un'attività duratura caratterizzata dalla emissione a intervalli regolari di fontane di lava e brandelli di lava che raggiungono centinaia di metri di altezza e dal lancio di lapilli e bombe vulcaniche.;

Tipo vulcaniano, dal nome dell’isola di Vulcano nell'arcipelago delle Eolie,: sono eruzioni esplosive nel corso delle quali vengono emesse bombe di lava e nuvole di gas cariche di ceneri. Le esplosioni possono produrre fratture, la rottura del cratere e l’apertura di bocche laterali;

Tipo vesuviano, dal nome del vulcano Vesuvio (NA), simile al tipo vulcaniano ma con la differenza che l'esplosione iniziale è tremendamente violenta tanto da svuotare gran parte della della camera magmatica:  

Tipo peleano: le eruzioni sono prodotte da magma molto viscoso.


LAVORI IN CORSO


© 2016 Created with WebSite X5 v13
Telefono +39
Email Address matematicacongeogebra@matematicacongeogebra.it
Privacy Policy
Torna ai contenuti