LA CHIMICA ORGANICA: GLI ZUCCHERI
Gli zuccheri chiamati anche CARBOIDRATI o GLUCIDI, sono composti formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. Il nome "CARBOIDRATI" deriva dall'osservazione che in molti zuccheri Il numero degli atomi di idrogeno è doppio rispetto a quelli di ossigeno, come nell'acqua.
Si distinguono tre classi di zuccheri:
CLASSE |
ZUCCHERI PRINCIPALI |
Monosaccaridi |
Glucosio,fruttosio,galattosio |
Disaccaridi |
Saccarosio,lattosio,maltosio |
Polisaccaridi |
Cellulosa,amido,glicogeno |
1) MONOSACCARIDI o zuccheri semplici, il più importante dei quali e il GLUCOSIO o zucchero d'uva, avente la formula C6H12O6 .
Sono monosaccaridi anche il fruttosio o zucchero di frutta e il galattosio.
2) DISACCARIDI, cioè zuccheri formati dall'unione di due molecole di monosaccaridi.
E' una disaccaride il SACCAROSIO, il comune zucchero estratto dalla barbabietola e dalla canna da zucchero: la sua molecola è costituita dall'unione di una molecola di glucosio con una di fruttosio.
Il LATTOSIO, lo zucchero del latte, è formato da una molecola di glucosio unita a una di Galattosio.
Il MALATOSIO è costituito dall'unione di due molecole di glucosio.
3) I POLISACCARIDI, sono polimeri del glucosio, formati da lunghe catene di molecole di glucosio unite insieme con particolari legami chimici.
I più importanti polisaccaridi sono la CELLULOSA, L'AMIDO e il GLICOGENO.
La CELLULOSA è il principale costituente delle pareti cellulari dei vegetali.
L'AMIDO viene accumulato come sostanza di riserva nei semi di cereali e nei tuberi.
Il GLICOGENO è un materiale di riserva energetico e si trova soprattutto nel fegato.
