LA CHIMICA ORGANICA: GLI IDROCARBURI
Gli IDROCARBURI sono i composti organici più semplici formati da CARBONIO e IDROGENO.
La fonte principale di idrocarburi è il petrolio.
Lo "scheletro" è costituito da una catena aperta o chiusa ad anello.
Sono detti SATURI gli idrocarburi in cui gli atomi di carbonio sono uniti tra loro solo da legami covalenti singoli: C-C-C-C
Il più semplice è il METANO in cui gli atomi di idrogeno sono disposti ai vertici di un tetraedro.
Altri esempi sono l'ETANO, il BUTANO e il PROPANO rispettivamente con 2,4 e 3 atomi di carbonio.

Sono detti INSATURI gli idrocarburi che accanto a legami singoli, contengono uno o più legami doppi o tripli:
C-C=C-C (doppio) e C-C
Sono detti AROMATICI gli idrocarburi che includono il BENZENE. Questo ha gli atomi di carbonio legati agli atomi di idrogeno e tutti gli atomi di carbonio hanno un elettrone libero formando una sorta di doppio legame esteso a tutta la molecola che è detto doppio legame delocalizzato.

CARATTERISTICHE DEGLI I DROCARBURI
Gli idrocarburi sono sostanze apolari perché il carbonio e l'idrogeno hanno quasi la stessa elettronegatività e la molecola non presenta concentrazione di cariche elettriche in nessun punto.
GLI IDROCARBURI SONO COMPOSTI RICCHI DI ENERGIA
SONO IDROCARBURI LA GOMMA NATURALE E I TERPENI
La gomma, ricavata dal latice dell'albero della gomma, veniva già impiegata degli indigeni incontrati nel Nuovo Mondo da Cristoforo Colombo. La gomma si può considerera un derivato di un idrocarburo insaturo formato da 5 atomi di carbonio, l'isoprena, C5H8: dall'unione di numerose molecole do isoprene si formano molecole di grandi dimensioni, detti polimeri, che sono i costituenti della gomma.
Dall'unione di diverse molecole di isprene derivano anche i terpeni, le sostanze volatili dal caratteristico profumo presenti in molti vegetali (geranio, limoni, arance, menta ecc.).