Gli acidi organici - MatematicaconGeoGebra

MATEMATICA CON GEOGEBRA
________________________________________________________________
Matematica con GeoGebra
Vai ai contenuti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TOMBOLO
SCUOLA  SECONDARIA I° GRADO "MARCO POLO"
Gruppo Alunni "classe II C" 2009 - 2010

LA CHIMICA ORGANICA: GLI ACIDI ORGANICI

Gli acidi organici o acidi carbossilici sono costituiti da atomi di carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno(O) e sono caratterizzati dalla presenza del gruppo carbossilico -COOH. Questi composti sono "acidi" perché, sciolti in acqua, tendono a liberare gli atomi idrogeno dal gruppo carbossilico come ioni idrogeno.

Un importante acido organico è l'acido acetico, di formula CH
3COOH, contenuto  nell' aceto di vino.  
Gli acidi organici con più di 4 atomi di carbonio si chiamano acidi grassi.  



Gli acidi grassi vengono definiti saturi se non contengono doppi legami tra atomi di carbonio e insaturi se contengono uno o più doppi legami C=C.  

Gli acidi grassi vegetali sono insaturi mentre quelli di origine animale sono per lo più saturi e possono essere  dannosi alla salute potendo contribuire all'insorgenza di malattie cardiache e dell'apparato circolatorio.
Un tipico acido grasso insaturo è l'acido oleico.                        

LAVORI IN CORSO


© 2016 Created with WebSite X5 v13
Telefono +39
Email Address matematicacongeogebra@matematicacongeogebra.it
Privacy Policy
Torna ai contenuti